Copyright Azzurra Camoglio. Powered by Blogger.

Questo blog non viene aggiornato dal novembre 2009 ma resta consultabile online per tutti i lettori.

Sto scrivendo un nuovo blog, in inglese, A Lot Like Purple.
Se vi va di saperne di più e di dare un'occhiata ai nuovi post, siete i benvenuti.

Sul nuovo blog avete anche una chance di abbonarvi alla mia newsletter mensile gratuita (in inglese), ma solo visitando il blog dal vostro browser invece che sul vostro smartphone.

Cerchi qualcosa?

Ricerca personalizzata

mercoledì 23 aprile 2008

Fino a venerdì la mostra "Divine B-side"

[Discografia di Divine in mostra all'Ambrosio Cinecafé,
immagini scattate il 21 aprile 2008]

Invece di segnalarvi un film, oggi ho scelto di parlare di Divine B-side, mostra molto piccola ma sfiziosa che si può visitare fino a venerdì in concomitanza con il Torino GLBT Film Festival: accanto alla sala Tre dell'Ambrosio Cinecafé sono esposti i dischi incisi da Divine a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta.

Le copertine, tutte kitsch e coloratissime, volutamente eccessive e camp, sfruttano la grande autoironia di Divine raffigurandola ancora più che nei film come una diva d'altri tempi, strizzata in abiti di lamé e con pettinature che sfidano la gravità. Nella mia preferita indossa un costume da cowgirl nero e dorato, con tanto di Stetson d'ordinanza.
Adesso sono curiosissima di sentire qualche brano.

Dal sito del Torino GLBT Film Festival:
In un’intervista rilasciata nel 2005 durante la XX Edizione del Torino GLBT Film Festival John Waters raccontò come “in un periodo in cui non si riuscivano a fare film, Divine si inventò la carriera di cantante. Letteralmente dal nulla se la inventò, non ci aveva mai pensato prima. Per lui fu una fortuna inaspettata e un modo divertente di guadagnare dollari”.
In mostra le copertine dei dischi incisi dall’icona del travestimento al femminile, simbolo del cinema indipendente e paradigma della sensibilità camp. Dal primo singolo Born to Be Cheap inciso per la mitica etichetta Wax Trax al top smash You Think You’re a Man, 16° disco più venduto nel Regno Unito nel 1984, passando per i singoli, i Maxisingle, Mix, i CD e le compilation. Tutta, proprio tutta la carriera musicale di Divine cantante, non celebrata come quella cinematografica, ma di non minor valore.

p.s. A titolo di cronaca, fino a venerdì (forse anche dopo, non ne sono sicura però) è possibile gustare un cono gelato al gusto... Divine, un cioccolato molto piccante e cremoso che ho trovato buonissimo. Costo del cono: 2 euro.

Post precedenti su Moviem@tica:

Nessun commento: