Impegni permettendo, ho deciso di dilettarmi ogni domenica con un divertissement minimale per intrattenermi e intrattenervi e di iniziare con qualcosa che i più già conoscono.
L'avrete sicuramente ricevuta anche voi, almeno una volta, la catena che collega la vostra data di nascita a un determinato tipo di albero, chiamando in causa per questa sorta di carta d'identità botanica l'astrologia dei Celti.
In questo caso, sapete già di cosa si tratta. In caso non sia così, troverete nel primo post lo schema che associa alle date di nascita il tipo di albero e, in un post successivo, le caratteristiche associate a ogni albero e, di riflesso, a chi ha il compleanno corrispondente.
Una precisazione: chi ha tradotto (malamente) lo schema in italiano, ha tradotto letteralmente il nome degli alberi usando la costruzione fraseologica inglese senza preoccuparsi del fatto che in italiano non si dice l'albero della mela ma il melo e soprattutto senza cercare il nome italiano di piante come Rowan e Hornbeam, per esempio, che sono semplicemente il sorbo e il carpino: molto meno esotici, d'accordo, ma più comprensibili e individuabili. Per non parlare del fantomatico albero dell'aia che in realtà è il faggio o del fatto che in italiano si dica ulivo e non olivo.
Ho quindi ritradotto e corretto lo schema che trovate nel post e che, per questo motivo, può sembrare diverso da altri simili pubblicati su blog che hanno semplicemente copia-incollato pedissequamente lo schema ricevuto.
Le date di nascita sono suddivise per stagione.
In questo caso, sapete già di cosa si tratta. In caso non sia così, troverete nel primo post lo schema che associa alle date di nascita il tipo di albero e, in un post successivo, le caratteristiche associate a ogni albero e, di riflesso, a chi ha il compleanno corrispondente.
Una precisazione: chi ha tradotto (malamente) lo schema in italiano, ha tradotto letteralmente il nome degli alberi usando la costruzione fraseologica inglese senza preoccuparsi del fatto che in italiano non si dice l'albero della mela ma il melo e soprattutto senza cercare il nome italiano di piante come Rowan e Hornbeam, per esempio, che sono semplicemente il sorbo e il carpino: molto meno esotici, d'accordo, ma più comprensibili e individuabili. Per non parlare del fantomatico albero dell'aia che in realtà è il faggio o del fatto che in italiano si dica ulivo e non olivo.
Ho quindi ritradotto e corretto lo schema che trovate nel post e che, per questo motivo, può sembrare diverso da altri simili pubblicati su blog che hanno semplicemente copia-incollato pedissequamente lo schema ricevuto.
Le date di nascita sono suddivise per stagione.
22 dicembre - Il faggio
Dal 23 dicembre all'1 gennaio - Il melo
Dal 2 all'11 gennaio - L'abete
Dal 12 al 24 gennaio - L'olmo
Dal 25 gennaio al 3 febbraio - Il cipresso
Dal 4 all'8 febbraio - Il pioppo
Dal 9 al 18 febbraio - Il cedro
Dal 19 al 28 febbraio - Il pino
Dall'1 al 10 marzo - Il salice piangente
Dall'11 al 20 marzo - Il lime
21 marzo - Il rovere
Dal 22 al 31 marzo - Il nocciolo
Dall'1 al 10 aprile - Il sorbo
Dall'11 al 20 aprile - L'acero
Dal 21 al 30 aprile - Il noce
Dall'1 al 14 maggio - Il pioppo
Dal 15 al 24 maggio - Il castagno
Dal 25 maggio al 3 giugno - Il ciliegio
Dal 4 al 13 giugno - Il carpino
Dal 14 al 23 giugno - Il fico
24 giugno - La betulla
Dal 25 giugno al 4 luglio - Il melo
Dal 5 al 14 luglio - L'abete
Dal 15 al 25 luglio - L'olmo
Dal 26 luglio al 4 agosto - Il cipresso
Dal 5 al 13 agosto - Il pioppo
Dal 14 al 23 agosto - Il cedro
Dal 24 agosto al 2 settembre - Il pino
Dal 3 al 12 settembre - Il salice piangente
Dal 13 al 22 settembre - Il lime
23 settembre - L'ulivo
Dal 24 settembre al 3 ottobre - Il nocciolo
Dal 4 al 13 ottobre - Il sorbo
Dal 14 al 23 ottobre - L'acero
Dal 24 ottobre all'11 novembre - Il noce
Dal 12 al 21 novembre - Il castagno
Dal 22 novembre all'1 dicembre - Il ciliegio
Dal 2 all'11 dicembre - Il carpino
Dal 12 al 21 dicembre - Il fico
p.s. Il mio albero è il cedro.
Nessun commento:
Posta un commento